(ANSA) – NAPOLI, 08 FEB – La Società italiana di Chirurgia Endoscopica e Nuove Tecnologie (SICE), presieduta da Mario Guerrieri, ha scelto il Policlinico Federico II di Napoli come sede del corso nazionale sulla Chirurgia robotica dell’apparato digerente ‘Spotlight on Robotic Gastrointestinal Surgery’. Il corso si svolgerà l’11 e il 12 febbraio ed è rivolto a dieci chirurghi provenienti da tutto il territorio nazionale che si potranno confrontare con le innovazioni della chirurgia robotica.
L’evento, a cui interverranno esperti del panorama nazionale e internazionale, è organizzato da Marco Milone ed è presieduto da Giovanni Domenico De Palma, direttore del Dipartimento di Patologie medico-chirurgiche dell’apparato digerente dell’Azienda federiciana e della Scuola di Specializzazione in Chirurgia generale dell’Ateneo. ”E’ un ulteriore riconoscimento per la nostra Azienda ospedaliera universitaria – dice il direttore generale, Anna Iervolino – siamo un Policlinico riconosciuto tra le eccellenze della chirurgia robotica nazionale anche grazie alla recente acquisizione di una seconda piattaforma robotica utile ad implementare una chirurgia all’avanguardia e di alta tecnologia.
Grazie a queste professionalità e a queste tecnologie riusciamo a garantire prestazioni assistenziali d’eccellenza non solo ai cittadini campani ma anche a quanti ci scelgono da altre regioni”. Durante l’evento saranno eseguiti interventi chirurgici in diretta dalle sale operatorie del Centro di Chirurgia robotica (edificio 5), grazie anche al sostegno dell’equipe anestesiologica guidata da Giuseppe Servillo, direttore del DAI di Chirurgia generale e Chirurgie specialistiche, dei Trapianti di rene, nefrologia, cure intensive e del dolore. Ad aprire i lavori, nella giornata inaugurale di venerdì, saranno il direttore generale dell’Azienda, Anna Iervolino, ed il presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, Maria Triassi.
(ANSA).